
All'indomani della scomparsa del suo autore, ti piace davanti alla tastiera del computer ricordarne uno dei tanti passi agghiacciantemente profetici riprendendolo dalla consunta edizione col prezzo ancora in lire (1.200 per la precisione) che da più di trent'anni anni ti accompagna fedele.
L'hai letto la prima volta in quarto ginnasio, ma le tesi che espone ti sei ritrovato a doverle affrontare e studiare scientificamente in un'aula di Scienze Politiche cinque anni dopo.
I decenni successivi ti hanno, invece, regalato la possibilità di vedere tutto realizzarsi nella quotidianità.
«Per fortuna, eccentrici come lei se ne incontrano pochi. Sappiamo come correggerli fin da quando sono ancora piccini. Non puoi costruire una casa senza chiodi e legname. Se vuoi che la casa non si costruisca, fa' sparire chiodi e legname. Se non vuoi un uomo infelice per motivi politici, non presentargli mai due aspetti di un problema, o lo tormenterai; dagliene uno solo; meglio ancora, non proporgliene nessuno. Fa' che dimentichi che esiste una cosa come la guerra. Se il governo è inefficiente, appesantito dalla burocrazia e in preda al delirio fiscale, meglio tutto questo che non il fatto che il popolo abbia a lamentarsi. Pace, Montag. Offri al popolo gare che si possono vincere ricordando le parole di canzoni molto popolari, o il nome delle capitali dei vari Stati dell'Unione o la quantità di grano che l'Iowa ha prodotto l'anno passato. Riempi i loro crani di dati non combustibili, imbottiscili di "fatti" al punto che non si possano più muovere tanto son pieni, ma sicuri d'essere "veramente bene informati". Dopo di che avranno la certezza di pensare, la sensazione del movimento, quando in realtà sono fermi come un macigno. E saranno felici, perché fatti di questo genere sono sempre gli stessi. Non dar loro niente di scivoloso e ambiguo come la filosofia e la sociologia onde possano pescar con questi ami fatti che ch'è meglio restino dove si trovano. Con mi simili pescheranno la malinconia e la tristezza. Chiunque possa far scomparire una parete TV e farla riapparire a volontà, e la maggioranza dei cittadini oggi può farlo, sarà sempre più felice di chiunque cerchi di regolo-calcolatore,misurare e chiudere in equazioni l'Universo, il quale del resto non può esserlo se non dando all'uomo la sensazione della sua piccolezza e della sua bestialità e un'immensa malinconia. Lo so perché l'ho tentato anch'io; ma al diavolo cose del genere. Per cui, attàccati ai tuoi circoli sportivi e alle tue gite, ai tuoi acrobati e ai tuoi maghi, au tuoi rompicolli, autoreattori, motoelicotteri, donne ed eroina, e ad ogni altra cosa che abbiada fare coi riflessi condizionati. Se la commedia non vale niente, se il film non sa di nulla, se la musica è sorda, punzecchiarmi col pianoforte elettronico, fragorosamente. Io crederò di rispondere alla musica, quando invece si tratta soltanto di una reazione tattile alla vibrazione. Ma che m'importa? Tanto, a me piacciono i divertimenti solidi e compatti.»*
* Ray Bradbury, Fahreneit 451, gli anni della Fenice, Oscar Fantascienza Mondadori, Milano 1975; pag.94-96.
2 commenti:
Bhe che dire, uno dei miei libri preferiti scoperto per caso e confrontando quasi spuntando le cose che si erano realizzate od erano in realizzazione nei vuoiti anni 90. Non sono un trituratore di fantascienza, ma qui si parla di profezia. Dannata e realizzata profezia .. Una nota di merito anche alla realizzazione del film di François Truffaut .
ciao
Mauro
Fahrenheit 451 (edito in Italia anche con il titolo "Gli anni della fenice") è "il" romanzo di fantascienza scritto da Ray Bradbury, scrittore statunitense oltre che grande innovatore del genere. Oltre a scrittore è stato un ambito sceneggiatore cinematografico, per questo motivo ha avuto contatti con i registi più originali. Un grande scrittore per davvero.
Posta un commento