That is an awful heading, isn't it? "That's disgusting!" – someone will comment. Look what this guy is willing to write for the sake of attracting visitors. But someone else will reply: - "No, he is just conforming to current standards for on-line photojournalism". And the sad thing is, that is just the truth. In fact just today, following the caring advice given me publicly and privately by some of the readers of these pages, I made a point to keep well at large from Repubblica.it photo galleries, in order not to compromise the already precarious state of my liver. But, as addiction is a fierce mistress, I could not resist the temptation of taking a peek at what is on in the land of the Gauls. I have to say that, even if they show a little more class, also the descendants of Vercingetorix sometimes exploit the same tactics that are so common in Italy. What drew my attention is on the 20minutes.fr website, which is exactly at the same level we tend to associate with Repubblica.it. In this French general information site we find a section called en images, where information should be provided via diaporamas (that is slideshows or, as in Repubblica.it, gallerie). I have been struck by an article dated June 25th and included in the cultural section. The subject is controversial (actually outrageous) images in the history of photography. The article links directly to a diaporama showing a selection of these outrageous shots. I understand my selection is partial and consequently so is the analysis that follows but, nonetheless, I think it might be interesting to compare this article to what we discussed not later than yesterday regarding Repubblica.it. Among many differences, the most important is the presence of captions, completely absent in Repubblica.it pages. This reopens the vexed and boring debate whether or not a photograph can actually deliver real information content if separated by the written text supporting it. But this is not the place to take on such an issue. Another interesting difference is the fact that the photographers' names are mentioned. All this follows an introductive article that allows us both to contextualize the photos and to infer the editors' approach towards them. Actually this is just the part in which it is easier to find lower common points with what is proposed by Repubblica.it. Even if the article starts with a knowledgeable quote by Hippolyte Bayard, as a precursor (as early as 1840) of all future discussion on the author status recognition, on the idea of counterfeiting and on subjects that common morals deem unacceptable, very soon Elodie Drouard (another significant difference with Repubblica.it: the author takes responsibility for what she does by signing the article and the publisher implicitly grants her journalistic status) slips toward what are probably the real bases of the choice of this subject for the article. The intent to exploit voyeuristic tendencies in the reader becomes evident when we consider the image that has been chosen to open it: Christina, Misty & Alisa, shot by Jock Sturges in Northern California in 1989. Three adolescent girls that have barely reached the early stages of puberty, portrayed completely naked and in almost provocative poses. There follows a list of photographs to support the thesis that photography has discovered its outrageous side and has ended up taking photographers to the courtrooms.
Orribile titolo vero? Che schifo! dirà qualcuno, guarda cosa scrive questo per attirare lettori. Ma no, si adegua ai parametri dell'attuale fotogiornalismo online, replicherà un terzo. eh già, il brutto è che l'ultimo ipotetico interlocutore ha proprio ragione. Oggi infatti seguendo l'affettuoso consiglio, pubblico e privato, di alcuni lettori di queste pagine, ho evitato accuratamente di peggiorare la mia già critica situazione epatica, tenendomi alla larga dalle gallerie di Repubblica.it. Ma siccome la dipendenza è una brutta bestia non ho resistito alla tentazione di frugare in terra di Gallia. Devo dire che sia pure con maggior classe alcuni meccanismi si possono facilmente ritrovare anche tra i discendenti di Vercingetorige. Certo devo anche dire che quello ciò che mi ha colpito si trova sul sito di 20minutes.fr che è proprio lo stesso livello che tendiamo ad attribuire a Repubblica.it. Su questo sito di giornalismo generalista francese è presente una sezione chiamata en images all'interno della quale l'informazione verrebbe fornita attraverso dei diaporama (noi anglofili come siamo li chiameremo slideshow o forse, come Repubblica.it insegna, gallerie). Mi ha colpito un articolo del 25 giugno presentato nella sezione cultura e dedicato alle immagini controverse, leggasi scandalose, della storia della fotografia. All'articolo si collega direttamente un diaporama con una selezione di undici di queste scandalose foto. Mi rendo conto della parzialità della scelta e dell'analisi che ne può derivare, ma trovo interessante mettere in relazione questo articolo con quanto discusso non più tardi di ieri a proposito di Repubblica.it. Allora tra le differenze la più importante è senz'altro data dalla presenza di una didascalizzazione che nelle pagine di Repubblica.it è completamente assente. Questo riapre l'annoso e noioso dibattito sulla capacità del testo immagine fotografica di farsi portatore di reali contentuti informativi se reso indipendente dal supporto, in affiancamento o sovrapposizione, di un testo scritto. Ma non è certo questa la sede per affrontare un tema del genere. Altra differenza interessante è la presenza delle attribuzioni delle fotografie. Il tutto preceduto da un articolo introduttivo per mezzo del quale è possibile da una parte contestualizzare le immagini, dall'altra desumere le linee di lettura delle stesse proposte dalla redazione.
Di fatto è proprio qui che si possono più facilmente riscontrare i punti di contatto a basso livello con le proposte di Repubblica.it. Se l'articolo infatti esordisce con una dotta citazione di Hippolyte Bayard, come anticipatore nel lontano 1840 di tutte le polemiche a venire sul riconoscimento dello status di autore, sul concetto di falsificazione e sui soggetti considerati inaccettabili dalla morale comune, ben presto Elodie Drouard (altra differenza con Repubblica.it: l'autrice dell'articolo si assume la responsabilità di quanto fa attraverso la firma e l'editore le riconosce implicitamente uno status giornalistico) scivola verso quelle che sono probabilmente le vere motivazioni della scelta del tema. La finalità di puntare sulle pulsioni voyeuristiche diventa evidente quando si analizza innanzitutto l'immagine scelta per aprire l'articolo: Christina, Misty & Alisa, realizzata da Jock Sturges nel nord della California nell'ormai lontano 1989. Tre adolescenti che hanno raggiunto sì e no un inizio di sviluppo fisico, riprese completamente nude in pose al limite, e forse oltre, dell'ammiccante. Dopo di che segue l'elenco di un po' di fotografie che giustificano l'affermazione per cui la fotografia si è scoperta scandalosa e ha finito per portare in tribunale i suoi autori.
published by Actes Sud. Even if this operation is on the whole more acceptable than those analyzed over the last few days, I cannot help but notice how its basic dynamics are the same: stimulating the readers morbidity in order to gain one more access for the sake of the department selling advertisement on the site. I might be exaggerating but closing the article with such a note as "Facing the lack of understanding that has met this famous Jock Sturgens' photograph we are forced not to comment it in this article" sounds to me a way to further stimulate a morbid response. Even more so if we consider that the photograph opens the article and that in this note we have an internal link to the slideshow page with the shot in question (which of course can be enlarged and examined in every detail). Not to mention the box informing us that David Hamilton, a British photographer who gained celebrity status in the Seventies and Eighties with his shots of adolescent girls naked and clad by an overuse of the diffusion disk, has refused to participate in the project in order to avoid new controversy around his work. But, apart from this sort of trickery that most papers willing or unwillingly perform to the detriment of their readers, we have to consider that at the basis of this journalistic enterprise there is nothing more than the exploitation of the material made available by Musée de l'Elysée Lausanne and/or Actes Sud press relation offices, masquerading as journalism. In fact if we go to look in the site of the aforementioned Swiss museum, we find a page about the exhibition Une histoire éthique et juridique de la photographie that has been held in Lausanne from April 5th to June 1st 2008. So it seems that also beyond the Alps what draws attention are not ideas, but almost morbid instincts generally raised by more or less deviant sexual drives. With a simple check on the page of Elodie Drouart article, we can easily find out that it was published on June 25th, only 24 days after the exhibition closed. Exhibition which, by the way, has never been mentioned in the article. Three cheers for photography, culture and journalism!
E finalmente si può svelare che le immagini del diaporama provengono dal catalogo e Controverses, une histoire juridique et éthique de la photographie edito da Actes Sud. Pur nel trovare l'operazione globalmente più accettabile di quelle analizzate nei giorni scorsi, non posso fare a meno di notare come il meccanismo di fondo sia sempre lo stesso: stimolare la morbosità del lettore e guadagnare quel benedetto accesso in più da far contabilizzare ai commerciali a caccia di pubblicità per il sito. Forse esagererò ma chiudere l'articolo con una nota del tipo «Di fronte all'incomprensione suscitata da questa celebre foto di Jock Sturgens siamo costretti a interrompere la possibilità di commentare questo articolo» mi sembra un modo per suscitare un livello ancora maggiore di morbosità. Soprattutto considerato che l'immagine apre l'articolo e che in questa nota compare il link interno al diaporama nella pagina alla fotografia dedicata, dove ovviamente questa si può vedere ingrandita e apprezzarne i particolari. Senza parlare del boxino che ci informa che David Hamilton, fotografo inglese famoso negli anni settanta e ottanta per le sue foto di adolescenti nude e ammantate da uno stucchevole uso del filtro diffusore, si è rifiutato di partecipare al progetto per evitare di risollevare nuovamente le polemiche intorno alle sue fotografie.
Ma a parte questi giochini che più o meno tutti in buona o cattiva fede mettono in atto ai danni dei propri lettori, c'è da considerare che a monte di questa operazione giornalistica, non c'è altro che il riciclaggio dei materiali messi a disposizione dall'ufficio stampa del Musée de l'Elysée Lausanne e/o da Actes Sud spacciati per giornalismo. Se infatti andiamo a cercare nel sito della citata istituzione svizzera troviamo una pagina dedicata appunto alla mostra Une histoire éthique et juridique de la photographie tenutasi a Losanna 5 aprile al 1 giugno 2008.
Insomma anche oltralpe ad attirare sono non i concetti, ma le pulsioni prossime alla morbosità suscitate in genere da pulsioni sessuali più o meno devianti. Con una semplice verifica nella pagina dell'articolo di Elodie Drouart, si può facilmente verificare come l'articolo sia stato pubblicato in data 25 giugno, solo 24 giorni dopo la chiusura della mostra, cui in effetti non si fa cenno.
Viva la fotografia! Viva la Cultura! Viva il giornalismo!
From above / Dall'alto:
The page with Elodie Drouart article on 20minutes.fr.
La pagina con l'articolo di Elodie Drouart su 20minutes.fr.
The diaporama page on 20minutes.fr.
La pagina dedicata al diaporama su 20minutes.fr.
Puoi contribuire alla diffusione di questo post votandolo su FAI.INFORMAZIONE. Il reale numero di voti ricevuti è visibile solo nella pagina del post (clicca sul titolo o vai sui commenti).
Puoi votare le mie notizie anche in questa pagina.
Nessun commento:
Posta un commento