

At this point, it seems inevitable to ask oneself just how much is left of the independence and discretion of the photojournalist - a communicator working in a conditioning professional environment - when called upon to produce a piece about youthful frenzy. The simplest option would be to thrown him/herself into the mare magnum of different forms of misery, dipping into the unease that has perhaps always distinguished a certain stage in the development of human beings everywhere. The result would probably have some success, since not only would it fail to upset the status quo but, as we have seen, it would consolidate references, promoting by antithesis, the cohesion and consciousness of self-representation of socially determining groups for the purpose of maintaining economic and political power. However, in this way the piece would not be a story about youthful frenzy, as it might seem at first glance, but rather, for those who scratch below the surface, it would be a report on the conditioning experienced by the communicator. But can the communicator, the photojournalist break through the bars of this cage? If he or she aims to increase the profile of his/her work in the press, be it in hard copy or electronic form, I think it would be highly unlikely these days that he/she will be able to break free of the perverse chains controlling him or her. However, if he/she is brave enough, he/she could try to make the most of those precious and unfortunately, extremely rare examples of pieces destined to exhibitions, in the hope that he/she will be granted the freedom to express the thought, content and form contribution that makes him/her an author.
If this happens, he/she will be able to use another expedient to capture the attention of the public: surprising its expectations. Are we used to seeing young people adrift in a sea of alcohol, drugs and a lack of values? Well, if this is what is communicated to us as normal, then why not portray those who have chosen to dedicate themselves to traditional occupations, closely linked to the love of their area? Why not offer the surprising sight of a frenzy of conformist and hardworking youth, young people doing backbreaking jobs on the land of their birth, under a harsh sun, just as their conformist and hardworking ancestors, grandparents and parents before them? This today risks becoming a politically revolutionary gesture (in the etymological sense, of course).
That is why, faced with the exhibited theory of drug-addicted, alcoholic, debauchees, it is perhaps our duty to show a youthful frenzy as expressed by normal young people, doing normal things.
Sandro Iovine
MENOTRENUNO_IIEcstasy of youth

Passando dal livello della produzione a quelli della veicolazione e della fruizione delle immagini non si deve dimenticare che se da una parte certi modelli generano fenomeni di identificazione ed emulazione in frange giovanili trascurabili per numeri e reale impatto sociale, dall'altra permettono di strutturare e consolidare gruppi ben più numerosi e determinanti a livello socio-economico. Quelli che per semplicità ho definito benpensanti trarranno dalle immagini del delirio giovanile una sensazione di alterità. Questa rafforzerà l'individuale senso di appartenenza a un'altra tribù, fondata e aggregata intorno a valori che rischiano di essere messi in crisi da quelli negativi o, se va bene inesistenti, espressi dai giovani. Riconoscere un nemico contro il quale coalizzarsi e difendersi avrà quindi un effetto tranquillizzante e consolidante, conferirà stabilità. Il meccanismo non è certo nuovo od originale, ma funziona sempre e viene abbondantemente sfruttato da sistemi di comunicazione legati a doppio filo con le strutture che detengono il potere. Inutile sottolineare che, in quanto committente, chi ha in mano il controllo della comunicazione è in grado di orientare, se non addirittura determinare, le linee dei modelli di prestigio e di quelli negativi. In altre parole può arrivare a manipolare il contesto di ricezione.
A questo punto della riflessione sembra inevitabile chiedersi quanto rimanga dell'indipendenza e della discrezionalità di un fotogiornalista, un comunicatore che opera in un ambito professionale condizionante, quando viene chiamato alla produzione di un lavoro sui deliri giovanili. La scelta più semplice per lui sarebbe quella di gettarsi nel mare magnum delle forme di disagio e attingere ai malesseri che contraddistinguono, forse da sempre e sotto ogni latitudine, una determinata fase evolutiva dell'essere umano. Il risultato probabilmente sarebbe destinato a un discreto successo in quanto, non solo non sconvolgerebbe lo status quo, ma come abbiamo visto ne consoliderebbe i riferimenti favorendo per antitesi la coesione e la coscienza di autorappresentazione dei gruppi socialmente determinanti ai fini del mantenimento del potere politico-economico. Ma in questo modo il lavoro non sarebbe, come potrebbe apparire a prima vista, una storia che racconta il delirio giovanile, bensì, per chi vada oltre la superficie, un reportage sui condizionamenti subiti del comunicatore.
Ma il comunicatore, il fotogiornalista, può rompere le sbarre di questa gabbia? Se prevede tra i suoi fini quello di ottenere una visibilità per il proprio lavoro attraverso la stampa, cartacea o elettronica che sia, al giorno d'oggi temo sia altamente improbabile che riesca a rompere le catene perverse che lo controllano. Se è coraggioso, invece potrebbe provare a sfruttare quei preziosi e purtroppo rarissimi esempi di produzioni destinate a una mostra, sperando che gli venga concessa quella libertà di esprimere quel contributo di pensiero, contenuti e forme che fa di lui un autore.
Se ciò avviene può utilizzare un altro espediente finalizzato alla cattura dell'attenzione del pubblico: disattenderne le aspettative. Siamo abituati a vedere giovani alla deriva di alcol, droghe e mancanza di valori? Allora se questa è la normalità assunta a livello comunicativo, perché non raccontare la scelta di dedicarsi a lavori tradizionali e fortemente legati al sentimento del territorio? Offrire la sorprendente visione del delirio di giovani benpensanti e lavoratori, ragazzi che si spaccano la schiena tra la terra che li ha generati e un sole accanito proprio come facevano i loro benpensanti e lavoratori avi, nonni e genitori, rischia quindi di essere oggi un gesto politicamente rivoluzionario (in senso etimologico ovviamente).
Per questo, a fronte dell'ostensione di una teoria di tossici-alcolisti-debosciati, oggi forse è un dovere raccontare un delirio giovanile espresso da ragazzi normali, che svolgono attività normali.
Delirio di normalità foto di Emanuele Cremaschi
18 ottobre_9 novembre 2008
Villasor CA - Castello Siviller
Orario: 16.30 - 20.30
Via Baronale
Tel. 070 9648584
In collaborazione con COMUNE di VILLASOR e FUEDDU e GESTU teatro
Menotrentuno_IIIl delirio giovanile

Puoi contribuire alla diffusione di questo post votandolo su FAI.INFORMAZIONE. Il reale numero di voti ricevuti è visibile solo nella pagina del post (clicca sul titolo o vai sui commenti).
Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!
Puoi votare le mie notizie anche in questa pagina.
Puoi votare le mie notizie anche in questa pagina.
Nessun commento:
Posta un commento